Hai mai vissuto un momento in cui tutto sembrava allinearsi? La mente calma, i pensieri lucidi, il corpo reattivo ma rilassato? Alcune persone riescono a evocare quello stato su richiesta. Prima di un esame, una performance, una decisione importante.
Quel tipo di stato ha un nome: autoipnosi.
Ma non è una tecnica da improvvisare. L’autoipnosi è una risorsa che nasce da un percorso guidato, e che si trasforma col tempo in uno strumento personale, da attivare nei momenti in cui serve lucidità, calma o centratura.

🎯 Cos’è davvero l’autoipnosi?
L’ipnosi non è qualcosa che si “subisce”, ma uno stato naturale della mente. Lo viviamo ogni volta che siamo completamente assorbiti da un film, da un libro o da un’attività che ci coinvolge profondamente.
L’autoipnosi è la capacità di indurre volontariamente quello stato.
Non si perde il controllo, anzi: si accede a una zona mentale in cui il corpo si rilassa, la mente si focalizza e i suggerimenti positivi prendono forza.
🧭 Ma per arrivarci da soli, serve prima sperimentare l’ipnosi clinica con un professionista.
Solo conoscendo il proprio modo di rispondere allo stato ipnotico, si può imparare a replicarlo in autonomia.
🧠 A cosa serve l’autoipnosi?
L’autoipnosi è un’abilità che può diventare utile in molti contesti:
✔ Prima di un colloquio importante
✔ Durante momenti di ansia o stress
✔ Prima di parlare in pubblico
✔ Per ritrovare il sonno, nei periodi in cui la mente è iperattiva
✔ Per rinforzare la motivazione e la fiducia in sé
✔ Per affrontare situazioni emotive intense, con più equilibrio
Può sembrare sorprendente, ma molte persone, una volta imparata, la usano come strumento mentale quotidiano, per affrontare meglio le sfide della vita.
🔍 Chi usa l’autoipnosi? Un esempio da chi performa ad alti livelli
Anche se l’autoipnosi è accessibile a tutti, atleti e artisti offrono esempi concreti del suo utilizzo:
Sportivi professionisti la usano per prepararsi mentalmente alle gare
Attori e musicisti la impiegano per superare l’ansia da palcoscenico
Professionisti e relatori la usano prima di presentazioni importanti
Visualizzazione, autocontrollo, attivazione: allenamento mentale consapevole.
Non è magia, ma una risorsa interna che si apprende con metodo.
💡 L’autoipnosi come estensione della terapia
L’autoipnosi non sostituisce un percorso terapeutico, ma può rappresentarne una naturale evoluzione.
Come una lingua interiore, che una volta imparata, si può parlare con fluidità nei momenti giusti.
È una competenza che si costruisce in studio e poi si porta con sé nella vita reale: nel lavoro, nello sport, nella quotidianità.
🔁 Prima si impara, poi si attiva
Non basta chiudere gli occhi o contare all’indietro.
L’autoipnosi è una pratica seria, personalizzata, che parte da un percorso con un professionista. Ogni mente è diversa, ogni stato ipnotico è unico.
Una volta compresa e interiorizzata, diventa un alleato silenzioso, sempre accessibile, per ritrovare focus, equilibrio e chiarezza.
📩 Vuoi scoprire se fa per te?
Nel mio studio utilizzo l’ipnosi clinica per aiutare le persone a superare blocchi, gestire ansia, migliorare il sonno o prepararsi a momenti di cambiamento.
Quando il percorso è maturo, insegno a chi lo desidera come proseguire con l’autoipnosi, in modo sicuro, efficace e personalizzato.
👉 Se vuoi capire se può essere lo strumento giusto anche per te, possiamo iniziare insieme.
Dott.ssa Daniela Morandini
Psicologa Ipnoterapeuta